Avviso Pubblico: Finanziamenti a favore della formazione nel settore Autotrasporto – Ministero Trasporti 2018
Ente Promotore: Ministero dei Trasporti
La misura, promossa dal Ministero dei Trasporti, finanzia azioni di formazione professionale, specifica o generale, nel settore dell’Autotrasporto Merci per conto terzi, volte all’acquisizione di competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
Sono esclusi dagli incentivi i corsi di formazione finalizzati all’accesso alla professione di autotrasportatore e all’acquisizione o rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l’esercizio dell’attività di autotrasporto, nonché quelli necessari alle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione.
Le risorse complessive ammontano a € 9.600.000.
Soggetti destinatari:
- imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi aventi sede principale o secondaria in Italia, iscritte al REN (Registro Elettronico Nazionale);
- le imprese che esercitano la professione esclusivamente con veicoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate, regolarmente iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi, i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti purché inquadrati nel CCNL Logistica, Trasporto e Spedizioni, partecipino ad iniziative di formazione o aggiornamento professionale.
- strutture societarie regolarmente iscritte nella sezione speciale del predetto Albo (cooperative e consorzi).
Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda di accesso ai contributi.
Contributo massimo erogabile per progetto:
- € 15.000 per le microimprese (che occupano meno di 10 persone);
- € 50.000 per le piccole imprese (che occupano meno di 50 persone);
- € 130.000 per le medie imprese (che occupano meno di 250 persone);
- € 200.000 per le grandi imprese (che occupano un numero pari o superiore a 250 persone).
Il contributo sarà determinato da una serie di fattori:
- numero di partecipanti inseriti in formazione;
- numero di ore di formazione;
- costo orario dei dipendenti inseriti in formazione.
Il progetto formativo sarà costruito prevedendo la partecipazione alle azioni formative per i dipendenti inseriti in formazione per un massimo di:
- 24 ore per i dipendenti con qualifica di autista,
- 40 ore per i dipendenti con altra qualifica.
Termine per presentare la domanda di ammissione ai finanziamenti: 29 ottobre 2018
La domanda di ammissione dovrà essere presentata in via telematica, sottoscritta con firma digitale dell’impresa, seguendo le specifiche modalità indicate dal Ministero dei Trasporti.
La domanda di ammissione dovrà essere corredata dalle seguenti informazioni:
- Indicazione del soggetto attuatore, che non potrà in alcun modo essere modificato;
- Progetto con elenco dei corsi comprendente materie di insegnamento, durata degli stessi e numero complessivo delle ore di insegnamento, data inizio e data fine piano formativo, numero e tipologia dei destinatari della formazione ed eventuale presenza di corsi in FAD;
- Dichiarazione dell’Ente Attuatore designato dall’impresa che attesti l’impegno a realizzare il piano formativo nel rispetto di quanto previsto dal Decreto.
Tempistiche di realizzazione del progetto:
- entro il 29 novembre 2018 la Commissione di valutazione dei progetti presentati comunicherà ai richiedenti, tramite posta elettronica certificata, l’eventuale esclusione;
- 4 dicembre 2018: data di partenza delle attività formative;
- 3 giugno 2019: termine per la realizzazione delle attività formative progettate.
- entro 45 giorni dalla fine del progetto: termine per presentare la rendicontazione dei progetti presentati.
Le imprese, in fase di rendicontazione, avranno due possibilità:
- Anticipare i costi per la realizzazione del progetto ed allegare alla rendicontazione fatture quietanzate accompagnate da idonea documentazione contabile attestante la prova certa del loro pagamento ed attendere rimborso da parte del Ministero. In questo caso tutti i fornitori saranno saldati all’atto della presentazione della rendicontazione.
- Allegare alla rendicontazione garanzia fidejussoria “a prima richiesta”, a favore dello Stato, della durata di un anno, a copertura di fatture proforma per l’esatto pagamento delle spese rendicontate e non ancora pagate, IVA inclusa. In questo caso le imprese saranno tenute a trasmettere al Ministero dei Trasporti, entro e non oltre trenta giorni decorrenti dalla data di erogazione del contributo spettante, ai fini dello svincolo della polizza, le fatture quietanzate corredate di copia del bonifico dei versamenti effettuati.
L’importo erogato alle imprese beneficiarie dei contributi avverrà, in ogni caso, nei limiti delle risorse messe a disposizione. Qualora le risorse non fossero sufficienti a soddisfare le istanze giudicate ammissibili il contributo da erogarsi alle imprese richiedenti verrà proporzionalmente ridotto.